Overview
L’articolo 136 (commi 6 e 7) del D.Lgs. 81/08 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di specifici adempimenti per le attività che hanno a che fare con i ponteggi.
Nello specifico, secondo il comma 6, il datore di lavoro deve garantire che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati:
- sotto la diretta sorveglianza di un preposto;
- a regola d’arte e in conformità al Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio);
- ad opera di lavoratori che abbiano ricevuto adeguata formazione, mirata alle operazioni previste.
La suddetta formazione all’uso dei ponteggi deve prevedere sia nozioni di tipo teorico che un addestramento pratico, trattando argomenti quali:
- comprensione del piano di montaggio, smontaggio o trasformazione dei ponteggi;
- sicurezza durante le operazioni sopra citate, con riferimento alla legislazione vigente;
- misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti;
- misure di sicurezza in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio;
- condizioni di carico ammissibile;
- qualsiasi altro rischio legato alle operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione ponteggi.
Il percorso formativo, della durata complessiva di 28 ore, si divide in tre moduli:
- Modulo giuridico – normativo (4 ore)
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni
- analisi dei rischi
- norme di buona tecnica e di buone prassi
- statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
- titolo IV, Capo II, limitatamente ai “Lavori in quota”
- titolo IV, Capo I, “Cantieri”
- Modulo tecnico (10 ore)
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- ancoraggi: tipologie e tecniche;
- verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
- modulo pratico (14 ore)
-
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
- montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
- montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
- elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Sono previste ben due prove di verifica , la prima, al termine dei primi due moduli, richiede il superamento di un questionario per poter accedere alla parte pratica. La seconda, a conclusione del corso, è di tipo pratico e consiste nel montaggio, smontaggio e trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP, PMTP) e nella realizzazione di ancoraggi.
Programma
Il Curriculum è vuoto